L’educazione è un tema estremamente importante che influenza la vita di ogni persona. Ricevere un’educazione di qualità fin dalla prima infanzia è fondamentale per lo sviluppo intellettuale, morale ed emotivo di bambini e giovani.
In questo articolo ho raccolto 120 frasi sull’educazione, divise per categorie. Le frasi provengono da pensatori, scrittori, politici e altre personalità che nel corso della storia hanno espresso pensieri profondi sull’importanza dell’apprendimento e sul ruolo chiave che l’educazione riveste nella società.
Spero che questa raccolta di aforismi possa ispirare riflessioni e discussioni costruttive su un tema che ci riguarda davvero tutti da vicino. Buona lettura!
Frasi sull’importanza dell’educazione
- L’educazione è l’arma più potente che si possa utilizzare per cambiare il mondo. (Nelson Mandela)
- L’educazione è ciò che sopravvive quando quello che si è imparato a scuola è dimenticato. (B.F. Skinner)
- Una mente senza istruzione è come un pezzo di marmo nella cava, che mostra bene le vene ma non si saprebbe scolpire. (John Locke)
- L’educazione non è la preparazione alla vita; l’educazione è la vita stessa. (John Dewey)
- La funzione dell’educazione è quella di insegnare all’individuo come imparare a crescere, senza maestro. (Carl Rogers)
- Il fine dell’educazione è rendere le persone facilmente contentabili. (Diogene)
- Una persona istruita è come una casa ben fornita. (Massimo D’Azeglio)
- L’educazione permette la libertà. La schiavitù comincia dove l’educazione finisce. (José Martí)
- Il diritto all’educazione non può essere negato con alcun pretesto. (Malala Yousafzai)
- La scuola serve ad imparare a vivere e non a guadagnarsi da vivere. (Maria Montessori)
- L’educazione ha per scopo di rendere l’individuo padrone di se stesso. (Jean-Jacques Rousseau)
- La crisi della società contemporanea deriva in larga misura da una crisi nell’educazione. (Maria Montessori)
- L’educazione è l’apprendimento di come usare la propria libertà. (Carl Rogers)
- La scuola è prima di tutto educazione morale. Il resto, se c’è tempo, viene dopo. (Gianni Rodari)
- La scuola ha una sola ragion d’essere: aiutare il bambino a realizzare i suoi sogni prima che la vita glieli distrugga. (Don Lorenzo Milani)
Frasi su educazione e società
- L’educazione è l’anima della società poiché apre la mente, coltiva l’intelletto e permette l’apprezzamento delle arti. (Confucio)
- L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo. (Nelson Mandela)
- La società che non riesce a risolvere i problemi che ha creato non può essere salvata dalle sue scuole. È troppo tardi per l’educazione quando la sopravvivenza è minacciata. (B.F. Skinner)
- Senza educazione siamo nient’altro che animali selvaggi al pascolo. (Platone)
- La civiltà non si evolve senza l’evoluzione dell’educazione. (Mahatma Gandhi)
- Non v’è società felice senza educazione e senza saggezza. (Denis Diderot)
- Il progresso di un popolo è impossibile senza educazione. (Frederick Douglass)
- Senza educazione, siamo in una condizione scura e insicura rispetto a tutti gli aspetti della vita. (Horace Mann)
- Il solo scopo dell’educazione dovrebbe essere quello di insegnare all’umanità non a contendersi il potere, ma a sviluppare un grande senso di responsabilità nei confronti degli altri. (Martin Luther King Jr.)
- Un popolo non civile non si interessa dell’educazione della sua prole: la società deve portare l’istruzione nelle case o è perduta senza rimedio. (Victor Hugo)
- La scuola ha il compito di dare alla società quel tipo di cittadini di cui ha bisogno. (Maria Montessori)
- Siamo tutti nani, ma alcuni nani stanno sulle spalle dei giganti: solo così possiamo vedere più lontano di loro. L’educazione fornisce i giganti sulle cui spalle gli studenti del futuro potranno stando. (Juval Noah Harari)
Frasi su educazione e conoscenza
- L’istruzione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo. (Nelson Mandela)
- Non c’è fine all’educazione. È non solo un processo continuo ma il processo della vita stessa. (John Dewey)
- La conoscenza rende l’uomo consapevole della realtà delle cose. (Platone)
- La più grande ignoranza è rifiutare qualcosa di cui non si sa nulla. (Proverbio cinese)
- Chi ignora una cosa ne ha timore, ma chi la capisce ne trae profitto. (Leonardo da Vinci)
- Il solo fatto che molte persone condividano lo stesso punto di vista non ne dimostra l’esattezza. (Bertrand Russell)
- Un po’ di scienza allontana da Dio. Molta scienza ci porta a Lui. (Louis Pasteur)
- Non esiste peggior analfabeta di colui che sa leggere e non legge. (Oscar Wilde)
- Solo coloro che non ricercano la conoscenza sono liberi da contraddizioni. (Lao Tzu)
- È il compito dell’insegnante aprire la mente e toccare il cuore. (Aristotele Onassis)
- In una cultura dell’apprendimento e dell’istruzione, un docente influenza l’eternità poiché non si può dire dove si fermerà la sua influenza. (Henry Adams)
- Quel poco che so, l’ho imparato dai libri. (Abramo Lincoln)
- Non c’è gioia più grande che imparare qualcosa di nuovo ogni singolo giorno. (Mehmet Murat ildan)
Frasi sull’educazione e formazione dei bambini
- I bambini non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. (Plutarco)
- Fate le domande giuste e darete ai bambini le risposte giuste. Date loro le risposte e li priverete del piacere di trovarle da soli. (George Couros)
- Abbi cura di formare i fanciulli ai buoni studi; altrimenti dovrai aver compassione degli uomini. (Marco Tullio Cicerone)
- Amare i bambini per quello che sono, piuttosto che per quello che fanno, insegna loro ad amare se stessi. (Louise Hart)
- I figli sono gemme viventi che incantano i cuori e danno splendore alla vita. Sono gioie eterne e consolazioni divine. (Theocritus)
- Di tutte le risorse a nostra disposizione, la più grande è il potenziale dei nostri bambini. (Walt Disney)
- Occorre un intero villaggio per far crescere un bambino. (Proverbio Igbo)
- Non c’è insegnante migliore dei figli. (Euripide)
- Non c’è niente che un figlio non possa insegnare ai suoi genitori. (Paul Tsongas)
- I bambini meritano maestri che amino loro così come sono, e che credano in loro affinché diventino quello che dovrebbero essere. (Julius B. Richmond)
- Ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per strada ricordategli che è lì che inizia ogni carriera nel calcio. (Pelé)
- Più impariamo sui bambini, più ci rendiamo conto di quanto siano misteriosi, complessi e ricchi di risorse interiori. (Daniel J. Siegel)
Frasi divertenti sull’educazione e la scuola
- Imparare senza pensare è inutile. Pensare senza imparare è pericoloso. (Confucio)
- Andavo male a scuola, perché mi annoiavo. Insegnavano cose che avevo già imparato. (Albert Einstein)
- Odio la scuola, non imparo niente… a parte a leggere e scrivere e far di conto. (Charlie Brown)
- Non dimenticare che i banchi di scuola sono pieni di formiche che aspettano di diventare scarafaggi per portare la corruzione nelle tasche della Nazione. (Gianni Rodari)
- Cose che ho imparato a scuola: 1. Come fingersi malati 2. Come copiare i compiti. 3. Come battere qualcuno che mi infastidiva. 4. Come non annoiarmi. (Anonimo)
- Perché devo andare a scuola se i miei genitori non ci sono mai andati e sono ugualmente ignoranti? (Anonimo)
- Mia figlia all’asilo ha imparato a contare fino a 100. Ieri sera m’ha chiesto 100 € per una cicca. (Anonimo)
- La scuola ammazza la creatività. Il lavoro ammazza la vita sociale. Non ho capito che cavolo devo imparare. (Anonimo studente)
- Ho imparato più da mia figlia di tre anni che in tutti i miei anni di scuola. Lei mi ha insegnato ad essere me stesso, ad amarmi e accettarmi. (Anonimo)
- Tutti a scuola dovrebbero imparare che le vere risposte si trovano dentro di noi. (Anonimo)
- Un buon insegnante spiega. Un ottimo insegnante dimostra. Un eccezionale insegnante ispira. (William A. Ward)
Frasi di educatori e pedagogisti
- Solo i pesci morti seguono la corrente. (Don Lorenzo Milani)
- Una civiltà senza ricerca e senza la capacità critica che solo lo studio del passato consente è una civiltà decadente. (Benedetto Croce)
- I cambiamenti interiori sono i più difficili ma anche i più potenti. (Maria Montessori)
- L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi. (Marcel Proust)
- Nessuno può contribuire allo sviluppo degli altri se non comincia dallo sviluppo di sé. (Maria Montessori)
- Conservate lo spirito di infanzia vivo in voi, e non lo perderete più. (Maria Montessori)
- È nella natura dei bambini amare il lavoro. Sono sempre al loro meglio quando sono al lavoro. (Maria Montessori)
- Tutti dovrebbero sapere che la bellezza del decoro non dipende dalla ricchezza, ma dal buon gusto. (Maria Montessori)
- Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi. (Antoine de Saint-Exupéry)
- Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. (Mahatma Gandhi)
- La scuola ha senso solo se si identifica con una comunità dove si impara insieme e ci si prende cura gli uni degli altri. (Paulo Freire)
- Dovremmo pensare più a come accrescere il valore di ogni ora che passiamo a scuola che a come farne passare il tempo. (John Locke)
- I buoni maestri fanno buoni allievi. (Proverbio ugandese)
- Insegnare non è una professione, è un atteggiamento, una passione. (Daniel Pennac)
- Solo quando l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non potete mangiarvi il denaro accumulato in banca. (Toro Seduto)
- Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. (Albert Einstein)
- Il maestro parla. Lo scolaro ascolta. Il discepolo comprende. (Proverbio cinese)
Frasi su educazione e valori
- Potete insegnare a un bambino a odiare gli altri, oppure potete insegnargli ad amare gli altri. Dipende da quello che volete che sia suo futuro. (Muhammad Ali)
- “Insegnate questo sopra ogni altra cosa: il coraggio di sognare e la volontà di realizzare i propri sogni animando la vita con il lavoro di ogni giorno”. (Papa Francesco)
- Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. Loro sanno cosa volete realmente diventare. Tutto il resto è secondario. (Steve Jobs)
- La compassione per gli altri e il desiderio di aiutare gli altri sono le chiavi della capacità di apprendimento. (Dalai Lama)
- Studia come se dovessi vivere in eterno; vivi come se dovessi morire domani. (Sant’Agostino)
- Diventate l’esempio di ciò che volete insegnare. (Carolyn Myss)
- Gli esseri umani hanno la straordinaria capacità di imparare dagli errori. È questo che ci rende umani. (Richard Brans
Frasi su educazione e valori
- Gli esseri umani hanno la straordinaria capacità di imparare dagli errori. È questo che ci rende umani. (Richard Branson)
- Il mondo ha bisogno di persone in grado di insegnare agli altri come vivere in armonia. (Dalai Lama)
- Insegnate loro il valore delle cose, non il prezzo. (Insegnante)
- Tutte le cose buone che esistono sono il frutto di un’onesta ricerca del vero e del giusto. (Albert Einstein)
- Non esiste un metodo migliore per imparare se non quello di fare. (Aristotele)
- La cosa più bella che puoi imparare è amare e lasciarti amare. (Natasha Bedingfield)
- Imparare è un tesoro che ti accompagnerà sempre. (Proverbio cinese)
- Chi non ha mai commesso errori non ha mai tentato nulla di nuovo. (Albert Einstein)
- Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. (Albert Einstein)
- Il denaro non è tutto nella vita, ci sono anche i libri, la musica, i tramonti e i sogni da realizzare. Studiate per diventare ricchi dentro. (Paulo Coelho)
- I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e brillanti. Insieme formano una combinazione formidabile. (Albert Einstein)
- Il comportamento etico non si insegna, si apprende guardando chi di etica se ne intende veramente. (Amit Kalantri)
- Prima di criticare qualcuno, cammina un miglio con le sue scarpe. (Proverbio)
- Un buon educatore condivide la verità insegnando gentilezza, generosità, compassione e pace. (Amit Ray)
Frasi di scrittori, poeti e personaggi famosi sull’educazione
- La lettura è una delle guide e dei conforti della vita. (Cicerone)
- Leggere, passeggiare, cavalcare, sono le migliori medicine per educarsi. (Montaigne)
- Un popolo di lettori non sarà mai un popolo di schiavi. (Fabrizio Caramagna)
- La lettura aggiunge alla magia della fantasia quella della realtà. (Christian Bobin)
- Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… (Umberto Eco)
- I miei libri parlano perché io ho perso la voce. (Malala Yousafzai)
- Se un libro è noioso per te, metti da parte quel libro. Non leggere mai un libro che ti annoia. La vita è troppo breve. (Lemony Snicket)
- Odio le persone che amano leggere. Come fai a conoscerle? Ti guardano e dicono: ‘Cosa stai pensando?’ Quando il più delle volte non sto pensando un bel niente. (Roald Dahl)
- Ogni lettore, quando legge, è il lettore di se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (Marcel Proust)
- Un popolo composto da fanciulli ben educati sarebbe una nazione di sapienti. (Madre Teresa di Calcutta)
- In qualunque cosa, la base è l’educazione dei bambini. Se fate bene il vostro mestiere su di loro, potete costruire qualsiasi cosa. Se lo fate male, nessun genio potrà aggiustare i danni. (Isaac Asimov)
- Avere fiducia in se stessi oltre che coraggio nell’affrontare eventuali insuccessi, equivale a gettare le fondamenta di qualsiasi progresso educativo e sociale. (Daisy Bates)
- L’educazione è ciò che resta dopo che uno ha dimenticato tutto quello che ha imparato a scuola. (Albert Einstein)
- Penso che la scuola abbia un ruolo nel preparare i bambini per un mondo multipolare, vigilando
Frasi di scrittori, poeti e personaggi famosi sull’educazione
- Penso che la scuola abbia un ruolo nel preparare i bambini per un mondo multipolare, vigilando affinché ricevano un’educazione adeguata alle sfide del XXI secolo. (Hillary Clinton)
- Il mio sogno è quello di fornire un’educazione decente ai bambini talmente poveri che nessuno li considera nemmeno educabili. (Sugata Mitra)
- Credo che l’educazione sia tutta questione di essere eccitati dal apprendere. Se non sei eccitato dall’apprendere, non impari. (John Cleese)
- Le finalità dell’educazione dovrebbero essere la crescita e la saggezza piuttosto che solo la ricchezza o la fama. (Epitteto)
- Abbiamo bisogno che la nostra gioventù sia ispirata dal desiderio di dare un contributo alla società. (Ruth Bader Ginsburg)
- Se pensi che l’educazione sia costosa, prova con l’ignoranza. (Derek Bok)
- Vorrei che le scuole insegnassero ai bambini com’è bello imparare. (B.F. Skinner)
Conclusione
L’educazione è un diritto fondamentale ed è indispensabile per la crescita individuale e sociale di ogni persona. Come dimostrano le tante frasi raccolte in questo articolo, ricevere un’istruzione adeguata consente non solo di acquisire conoscenze e competenze, ma anche di sviluppare qualità come curiosità intellettuale, spirito critico e creatività.
L’educazione dovrebbe essere promotrice di valori positivi, poiché attraverso di essa si formano i cittadini del futuro. È quindi necessario che le politiche su istruzione e formazione siano tra le assolute priorità di ogni governo che abbia a cuore il progresso della propria società.
Sperando che queste 120 frasi sull’educazione siano state fonte di ispirazione e spunto di riflessione per voi, vi saluto cordialmente.