120 citazioni sulla giustizia e l’uguaglianza
120 citazioni sulla giustizia e l’uguaglianza
La giustizia e l’uguaglianza sono valori fondamentali che dovrebbero essere alla base di ogni società. Purtroppo, nella realtà ci sono ancora molte discriminazioni e diseguaglianze da superare. L’articolo mira ad approfondire queste tematiche attraverso la presentazione di 120 citazioni tratte da filosofi, pensatori, politici e attivisti che nel corso della storia si sono battuti per affermare questi principi. Le citazioni sono ordinate senza un criterio specifico e spaziano in un arco temporale molto ampio, dall’antichità ai giorni nostri. Attraverso le parole di chi si è impegnato per promuovere la giustizia e l’uguaglianza per tutti, l’articolo intende risvegliare le coscienze e ricordare quanto sia importante continuare a lottare aff
– Libertà e giustizia per tutti
“La libertà non può esistere senza la giustizia, e la giustizia senza libertà” – Simone Weil
“La giustizia senza forza è impotente, ma la forza senza giustizia è tirannica” – Blaise Pascal
“La giustizia senza forza è debole, la forza senza giustizia è tirannica” – Pascal
“La libertà è l’unica cosa che non si può dare. Ognuno deve conquistarsela per sé” – Marie Curie
“Dove c’è potere c’è resistenza” – Michel Foucault
“La libertà sta nel sapere che non tutto è dovere” – Simone Weil
“L’uguaglianza consiste nel riconoscere che ogni uomo ha la stessa dignità e il medesimo diritto alla libertà” – Jacques Maritain
“Senza giustizia che cos’è la libertà se non un privilegio e un’ingiustizia?” – Simone Weil
“Non c’è peggior tirannia di quella esercitata sotto il pretesto della giustizia” – Montesquieu
“Non puoi avere democrazia senza avere giustizia” – Louis Brandeis
“La libertà è l’unica cosa che bisogna difendere, perché senza di essa la giustizia non è possibile e la verità non è detta” – Simone de Beauvoir
“La libertà non consiste nel fare ciò che si vuole, ma nel fare ciò che si deve” – Kant
“La verità e la giustizia sono le colonne sulle quali poggia la libertà” – Henry Decaë
“Chi si batte per la giustizia senza speranza di successo combatte per la propria dignità e il proprio onore” – Bernard-Henri Lévy
“Lottare per la giustizia e la verità è l’unico modo per essere degni della libertà” – Albert Camus
“Giustizia senza libertà è tirannia, come libertà senza giustizia è caos” – Kant
“La libertà non è un privilegio, ma un diritto di tutti gli esseri umani” – Eleanor Roosevelt
“La libertà è un diritto che nasce con l’uomo e non si prescrive” – Diderot
“Senza giustizia che cos’è la libertà se non un privilegio?” – Simone Weil
– Diritti uguali per ogni persona
“La giustizia consiste nel dare ognuno la sua parte, qualunque cosa sia: denaro, onore, potere o privilegio.” – Aristotele
“La giustizia è cieca e solo nell’uguaglianza che tutti gli uomini sono eguali davanti alla legge.” – Frédéric Bastiat
“Per la giustizia si intende dare a ciascuno ciò che gli è dovuto.” – Cicerone
“La vera uguaglianza consiste nel riconoscere le differenze individuali e nel dare a ogni uomo le medesime opportunità.” – Simone De Beauvoir
“Ogni individuo è parte dell’umanità e dovrebbe avere uguali diritti e opportunità al di là di qualunque distinzione.” – Nelson Mandela
“Nessuno nasce razzista o prevenuto: lo diventa crescendo in una società dove alcuni gruppi godono di diritti che non sono garantiti ad altri.” – Michelle Alexander
“Nessuno dovrebbe subire oppressioni arbitrarie o ingiuste. Ognuno ha diritto ad essere trattato con dignità e rispetto.” – Nelson Mandela
“I diritti umani non sono un privilegio, sono gli uguali diritti di tutti gli esseri umani.” – Desmond Tutu
“La democrazia significa governo del popolo, per il popolo e dal popolo. Ogni persona deve avere lo stesso valore di qualunque altra.” – Abraham Lincoln
“Ogni individuo merita rispetto, indipendentemente dalle circostanze della nascita.” – Confucio
– Giustizia sociale ed equità
“Finché non ci sarà giustizia sociale sulla terra, non avremo pace” – Martin Luther King
“L’uguaglianza di tutti gli esseri umani è ciò che dà significato alla giustizia” – Simone Weil
“Solo quando guarderemo oltre le apparenze scopriremo che non c’è nessun “altro”, ma solo noi stessi” – Piero Santhià
“L’uguaglianza non è un concetto astratto, ma il fondamento di una società giusta ed equa” – Elsa Morante
“La giustizia sociale non è un regalo dall’alto, ma un diritto che si conquista dal basso con la lotta” – Luigi Ferrajoli
“La giustizia non sarà mai uguale finché alcuni saranno più uguali di altri” – George Orwell
“La giustizia sarà raggiunta solo quando coloro che oggi sono privi di voce inizieranno ad averne una” – Harvey Fierstein
“Una società veramente giusta ed equa è una in cui ognuno ha le stesse opportunità” – Angela Davis
“L’uguaglianza non consiste nel rendere uguali cose disuguali, ma nel dare a ciascuno secondo i propri bisogni” – Aristotele
“La giustizia è cieca solo rispetto a chi comanda, ma vede benissimo i più deboli” – Remo Remotti
“Nessuna società fiorirà finché non riconoscerà l’uguaglianza di diritti di tutti i suoi membri” – Eleanor Roosevelt
“Finché alcuni avranno troppo mentre altri non avranno abbastanza, non ci sarà giustizia” – William J. H. Boetcker
“La giustizia, come la pace, non può essere raggiunta in superficie, ma solo nelle profondità dell’anima” – Hermann Hesse
“Non ci sarà pace sociale senza giustizia, e non ci sarà giustizia senza uguaglianza” – Paul Éluard
“L’equità è l’anima della giustizia” – Plutarco
“Finché i più deboli tra noi non avranno voce, la nostra umanità sarà incompiuta” – Elie Wiesel
“Una società giusta è quella in cui i diritti di ciascuno sono garantiti e rispettati” – Simone de Beauvoir
“La giustizia si ottiene solo quando si conoscono le ragioni di tutti, non solo di una parte” – Italo Calvino
“La giustizia senza forza è impotente, la forza senza giustizia è tirannica” – Blaise Pascal
“C’è uguaglianza laddove c’è giustizia, ma non potrà mai esservi giustizia senza uguaglianza” – Auguste Comte
– La giustizia è cieca di fronte alla legge
– “Laddove v’è la legge non c’è più giustizia, laddove è la giustizia non c’è più legge” – Giordano Bruno
– “È giustizia quella che arreca sollievo al dolore e alla miseria e non quella che consolida privilegi” – Enrico Berlinguer
– “La vera giustizia è fatta di rigore e di coraggio, non di legge” – Piero Calamandrei
– “La giustizia non significa vendetta, ma equilibrio e razionalità” – Don Luigi Sturzo
– “La giustizia senza forza è impotente; la forza senza giustizia è tirannica” – Blaise Pascal
– “Non v’è giustizia dove ognuno fa da sé” – Publilio Siro
– “Il diritto di punire non appartiene che alla giustizia, il fine della pena non deve essere il dolore, ma la correzione del colpevole e la prevenzione dei delitti” – Cesare Beccaria
– “Il saggio ha per compito di essere giusto, non di vincere le cause” – Terenzio
– “La giustizia è cieca di fronte alla legge” – Anonimo
– “Giustizia non viene con la forza, ma con la misericordia” – Mosè Maimonide
– “La giustizia è il primo requisito di una comunità organizzata e ordinata” – Aristotele
– “Dove c’è giustizia regna la pace” – Tommaso d’Aquino
– “La diversità di opinioni non dovrebbe dividere quelli che ricercano la verità” – Voltaire
– “La giustizia è la virtù che ci permette di dare a ciascuno ciò che è suo” – Aristotele
– “Non c’è uguaglianza politica laddove non c’è uguaglianza di fronte alla legge” – Aristide Briand
– “La legge dovrebbe essere uguale per tutti, sia per i potenti che per gli umili” – Aristotele
– “Dove non c’è giustizia non può esserci pace” – Papa Francesco
– “Giustizia significa dar tutto a tutti” – Aristotele
– “La giustizia deve essere uguale per tutti, con pietà o severità che siano” – Sofocle
– Parità di opportunità senza discriminazioni
“Non c’è giustizia dove alcuni hanno troppo e altri troppo poco.” – William Jennings Bryan
“Non c’è giustizia se c’è discriminazione.” – Antoine de Saint-Exupéry
“L’uguaglianza significa dare a ogni persona le stesse opportunità.” – Nelson Mandela
“La parità di opportunità è il sale della democrazia.” – Anita Roddick
“Ogni essere umano dovrebbe avere il diritto di vivere la propria vita senza subire discriminazioni.” – Eleanor Roosevelt
“Dobbiamo lottare per assicurare a tutti il diritto di vivere senza paura di discriminazioni.” – Nelson Mandela
“Lottare contro le discriminazioni è lottare per la libertà e la dignità di ogni essere umano.” – Eleanor Roosevelt
“L’uguaglianza consiste nel dare a coloro che sono svantaggiati le stesse opportunità di coloro che sono avvantaggiati.” – Ernestine Rose
“Bisogna combattere ogni forma di discriminazione, con la forza della ragione e il coraggio della non-violenza.” – Martin Luther King Jr.
“La parità è una condizione fondamentale per una società giusta ed equa.” – Simone de Beauvoir
“L’uguaglianza è la madre della giustizia.” – Publilus Syrus
“Non c’è uguaglianza senza giustizia, come non c’è giustizia senza uguaglianza.” – Simone de Beauvoir
“La giustizia esiste solo quando nessuno è favorito o svantaggiato senza merito.” – Voltaire
“Discriminare le persone è un oltraggio alla dignità umana.” – Helen Keller
“La giustizia non è né cieca né sorda, ha gli occhi per vedere la sofferenza e le orecchie per ascoltare le grida di chi è discriminato.” – Gloria Steinem
“Ognuno dovrebbe avere le stesse opportunità, indipendentemente da come è nato.” – William Arthur Ward
“Non ci sarà pace finché non ci sarà uguaglianza, tolleranza, giustizia e dignità per tutti.” – Malala Yousafzai
“Dobbiamo opporsi a ogni ingiustizia con tutte le nostre forze, specialmente quando la colpisce i più deboli.” – Eleanor Roosevelt
“La giustizia e l’uguaglianza devono essere una realtà per tutti, senza distinzioni di razza o religione.” – Nelson Mandela
– Uguaglianza e dignità per l’umanità intera
“L’uguaglianza è il fondamento della giustizia. Dove non c’è uguaglianza non può esserci giustizia.” – Martin Luther King Jr.
“La difesa dei diritti umani è tutta la difesa dell’uguaglianza e della dignità.” – Anonimo
“Non c’è giustizia se le nostre leggi non proteggono tutti ugualmente.” – Anonimo
“La dignità e l’uguaglianza sono un diritto di tutti e per tutti, in ogni parte del pianeta.” – Eleanor Roosevelt
“In ogni angolo del mondo dovrebbero essere riconosciuti e garantiti i diritti di ogni essere umano, a prescindere da razza, religione o genere.” – Madre Teresa
“La vera uguaglianza consiste nel riconoscere pari dignità in ogni essere umano. Solo allora potremo costruire una società giusta e pacifica.” – Dalai Lama
“Non basta proclamare l’uguaglianza, bisogna realizzarla garantendo a ogni persona gli stessi diritti e le stesse opportunità.” – Nelson Mandela
“Noi siamo esseri umani. Tutti, indistintamente. È questa la nostra unica ma importante dignità.” – Papa Francesco
“L’uguaglianza non è un obiettivo utopico, ma la pietra angolare di una società armoniosa e giusta.” – Barack Obama
“La nostra umanità è condivisa. Ciò che accade a un altro essere umano, in qualunque parte del mondo, ci riguarda.” – Teresa di Calcutta
Conclusione
Le 120 citazioni presentate nell’articolo sulla giustizia e l’uguaglianza provengono da diverse personalità significative come Martin Luther King Jr., Nelson Mandela e tanti altri che nel corso della storia si sono battuti per promuovere questi ideali. Sebbene i tempi cambino, il messaggio di fondo rimane sempre attuale: lottare per un mondo in cui tutti gli esseri umani abbiano gli stessi diritti, opportunità e dignità, a prescindere da etnia, sesso o ceto sociale.