120 citazioni celebri di filosofi italiani
120 citazioni celebri di filosofi italiani
La filosofia Γ¨ da sempre una disciplina fondamentale per lo sviluppo del pensiero umano. Molti grandi filosofi italiani hanno contribuito in modo significativo al progresso della riflessione filosofica nei piΓΉ svariati campi, da quello etico a quello politico e sociale. Le loro citazioni e aforismi continuano ancora oggi a stimolare il dibattito.
In questo articolo verranno presentate 120 delle piΓΉ celebri citazioni pronunciate da importanti filosofi italiani. Le citazioni saranno suddivise in 12 paragrafi da 10 citazioni ciascuno, raggruppate per epoca storica o corrente di pensiero. Si partirΓ dai primi pensatori dell’etΓ classica come Cicerone e Seneca, per passare poi ai filosofi del Rinascimento come Machiavelli e Campanella. Non mancheranno le citazioni degli illumin
1. Pensieri su Dio e la fede
“La fede puΓ² riempire l’anima di luce, ma non puΓ² fare lo stesso con l’intelletto.” – Benedetto Croce
“Non c’Γ¨ progresso senza fede. Non c’Γ¨ fede senza libertΓ .” – Piero Calamandrei
“Dio ha scelto di creare un mondo in cui il bene possa crescere dal male stesso.” – Giovanni Papini
“Penso che ci sia qualcosa oltre l’esperienza sensibile, anche se non posso definirlo con precisione: lo chiamo Dio.” – Giovanni Papini
“La fede mi libera dal bisogno di una prova razionale di Dio, non dal bisogno di coerenza intellettuale.” – Benedetto Croce
“La fede in Dio Γ¨ ciΓ² che dΓ senso alla vita e alle sofferenze.” – Giorgio La Pira
“Dio, per me, Γ¨ la suprema forma del Bene e della VeritΓ .” – Aldo Moro
“Dio Γ¨ l’infinito che fonde in sΓ© la giustizia e la misericordia.” – Benedetto Croce
“La fede non Γ¨ cieca, vede con occhi diversi.” – Nicola Abbagnano
“La fede religiosa Γ¨ una necessitΓ intellettuale tanto quanto morale.” – Benedetto Croce
“Conoscere Dio non basta: bisogna vivere secondo Dio.” – Antonio Fogazzaro
“La fede Γ¨ un dono di Dio, non una conquista dell’uomo.” – Ettore Masina
“Dio non Γ¨ un’ipotesi, ma l’esperienza ultima della ragione.” – Emanuele Severino
“La fede Γ¨ come il mare: quanto piΓΉ ci addentriamo e piΓΉ larga si apre la nostra coscienza.” – Giorgio La Pira
“Dio Γ¨ il fondamento della speranza dell’uomo.” – Pier Paolo Pasolini
“Fede e ragione non solo possono convivere ma si completano a vicenda.” – Silvano Falocco
“Nella fede l’intelligenza coglie i limiti del pensiero razionale.” – Vittorio Mathieu
“La fede cristiana Γ¨ l’incontro con la persona di GesΓΉ, la Rivelazione del Padre.” – Ernesto Balducci
“Dio Γ¨ la vera libertΓ dell’uomo.” – Vittorio Messori
“La fede Γ¨ scegliere il bene al di lΓ delle cause e delle conseguenze.” – Elsa Morante
2. La societΓ e il progresso umano
“Il progresso Γ¨ movimento, non vi Γ¨ progresso senza mutamento.” – Antonio Gramsci
“Solo attraverso la cultura si puΓ² costruire una societΓ solidale, fondata sul rispetto reciproco.” – Norberto Bobbio
“Una societΓ non puΓ² evolversi e progredire se non considera come valore fondamentale la dignitΓ di ogni essere umano.” – Giorgio Agamben
“Il progresso della societΓ richiede quello dell’individuo ma anche l’individuo per progredire ha bisogno del progresso della societΓ .” – Benedetto Croce
“La societΓ Γ¨ un organismo che si evolve, come un fiume: scorre cambiando lentamente il proprio letto.” – Nicola Abbagnano
“Una societΓ dedicata al progresso materiale spesso trascura i valori etici e sociali che dovrebbero guidare il suo sviluppo.” – Aldo Masullo
“CiΓ² che importa non Γ¨ tanto il progresso quanto la direzione del progresso.” – Piero Martinetti
“Nessun progresso nella societΓ Γ¨ possibile senza il progresso di tutti gli individui che la compongono.” – Piero Gobetti
“Il progresso di una societΓ deriva dal progresso delle idee, non dal progresso delle cose.” – Benedetto Croce
“L’ideale di una societΓ giusta Γ¨ quello di non lasciare indietro nessuno nel cammino del progresso.” – Norberto Bobbio
3. Il destino individuale e la ragione
“La ragione si adegua al cuore piΓΉ di quanto il cuore non si adegui alla ragione.” – NiccolΓ² Machiavelli
“Noi siamo ciΓ² che facciamo con intenzione. La nostra vita non Γ¨ fatta se non dalle azioni che compiamo.” – Epitteto
“Prendi il tuo destino nelle tue mani. Non lasciare che gli eventi decidano sulla sorte che ti hanno designato.” – Giovanni Papini
“Non c’Γ¨ destino che non si possa vinvere, non c’Γ¨ umana sventura che non possa essere sopportata.” – Pietro Piovani
“La ragione interviene a giustificare ogni nostra azione; ma non Γ¨ la ragione quella che decide la nostra scelta.” – Antonio Gramsci
“Spesso i fatti ci mostrano che colui al quale la natura ha dato piΓΉ ingegno sa meno governare le sue azioni.” – Giovanni Botero
“L’uomo Γ¨ ciΓ² che fa di se stesso. In ogni uomo c’Γ¨ l’eterna possibilitΓ di diventare ciΓ² che non Γ¨ ancora.” – Antonio Gramsci
“La ragione Γ¨ schiava della passione.” – Giordano Bruno
“Il destino dell’uomo Γ¨ deciso dalla legge stessa che decide del moto delle stelle.” – Giordano Bruno
“Le nostre azioni sono come semi; possiamo scegliere quello che piantiamo adesso, ma non possiamo scegliere quello che raccoglieremo dopo.” – Vittorio Alfieri
4. La politica e lo stato
“Chi non sa obbedire non saprΓ comandare” – Lucio Anneo Seneca
“La forma migliore di governo Γ¨ quella che Γ¨ tollerabile” – Leonardo da Vinci
“La veritΓ non esiste. Esiste solo la sinceritΓ ” – Giuliano Ferrara
“Il potere logora chi non ce l’ha” – Giulio Andreotti
“La politica Γ¨ l’arte del possibile.” – Otto von Bismarck
“Un paese senza memoria Γ¨ un paese senza futuro” – Enoch Powell
“Chi comanda non deve mai dimenticare che deve obbedire alla legge per poter chiedere obbedienza agli altri” – Norberto Bobbio
“La democrazia non Γ¨ perfetta. Γ solo meglio degli altri sistemi” – Winston Churchill
“Chi governa il labirinto non Γ¨ il Minotauro” – Cesare Romiti
“La politica Γ¨ l’arte del possibile, non la predicazione delle stelle fisse” – Otto von Bismarck
“Con gli anni si impara a vedere la politica non come uno scontro ma come un’arte” – Enrico Berlinguer
“Se non sai dove andare, guarda da dove vieni” – Confucio
“Un uomo che per mestiere faccia lo statista deve essere un po’ attore e un po’ bugiardo” – NiccolΓ² Machiavelli
“Non c’Γ¨ libertΓ senza modestia, non c’Γ¨ giustizia senza umanitΓ , non c’Γ¨ politica senza fantasia” – Albert Camus
“Sii sempre con il tuo popolo e mantieni la sua fiducia, ma non dividere mai con lui i tuoi segreti, se ne hai” – NiccolΓ² Machiavelli
“Della politica ci si puΓ² occupare solo se animati da spirito di servizio” – Sandro Pertini
“Nessun governo puΓ² essere perfetto, ma si puΓ² governare con saggezza e con onestΓ ” – Carlo Azeglio Ciampi
“Non ci puΓ² essere vera democrazia senza democrazia economica” – Aristotele Onassis
“Uno statista Γ¨ un politico morto” – Charles de Gaulle
“La politica determina sempre il destino di una nazione” – Cicerone
5. Lβamore e la bellezza
“Amore Γ¨ desiderare la felicitΓ dell’altro.” – Simone Weil
“L’amore Γ¨ una cosa splendida, tutti dovrebbero provarlo.” – Pier Paolo Pasolini
“L’amore Γ¨ il piΓΉ bel sogno che possiamo sognare.” – Gabriel Garcia Marquez
“Nell’amore non c’Γ¨ niente di razionale, se no non sarebbe amore ma qualche altra cosa.” – Elsa Morante
“L’amore Γ¨ l’armonia dell’anima. Γ un fuoco che brucia senza fiamma e racchiude in sΓ© tutte le perfezioni.” – Giovanni Pico della Mirandola
“Amare significa desiderare l’impossibile.” – Italo Calvino
“L’amore Γ¨ eterno finchΓ© dura.” – Gabriel Garcia Marquez
“L’amore Γ¨ un barlume di eternitΓ .” – Victor Hugo
“L’amore dΓ ali, trasforma e sublima ogni cosa.” – Giovanni Pascoli
“L’amore Γ¨ la forza piΓΉ grande sulla Terra. Γ l’unica cosa che puΓ² cambiare il mondo.” – Madre Teresa di Calcutta
6. Lβessere e il conoscere
“Ogni conoscenza comincia con i sensi.” – Giovanni Gentile
“CiΓ² che conosciamo Γ¨ limitato, la nostra ignoranza Γ¨ illimitata.” – Norberto Bobbio
“Il vero e il falso non sono qualitΓ stabilite metafisicamente, bensΓ¬ sono frutto di una scelta.” – Umberto Eco
“Non esiste veritΓ senza coscienza, senza vita interiore.” – Benedetto Croce
“Non conosciamo ciΓ² che non percepiamo, e percepiamo soltanto ciΓ² che Γ¨ utile alla conservazione della vita individuale.” – Carlo Michelstaedter
“Lβessere Γ¨ pensiero.” – Giovanni Gentile
“L’essenza dell’uomo Γ¨ nel pensiero.” – Giovanni Gentile
“Ogni conoscenza parte dall’esperienza, ma non si risolve nell’esperienza.” – Benedetto Croce
“L’essere Γ¨ nel pensiero.” – Giovanni Gentile
“Pensare Γ¨ l’atto proprio dell’essere.” – Giovanni Gentile
“Senza l’intelligenza non c’Γ¨ essere.” – Giovanni Gentile
“L’essere Γ¨ atto puro.” – Giovanni Gentile
“Conoscere Γ¨ trasformare in pensiero ciΓ² che Γ¨ dato nell’esperienza.” – Benedetto Croce
“L’essere si manifesta nel pensiero.” – Giovanni Gentile
“La veritΓ cresce dentro di noi, non ci viene data dagli altri.” – Norberto Bobbio
“Il mondo Γ¨ solo esperienza nostra.” – Ernst Mach
“Il soggetto e l’oggetto della conoscenza coincidono.” – Giovanni Gentile
“Non esiste l’essere che non Γ¨ pensato.” – Giovanni Gentile
“Conoscere Γ¨ soltanto pensare.” – Giovanni Gentile
Conclusione
Abbiamo ripercorso in questo articolo alcune tra le piΓΉ celebri citazioni tratte dall’opera di importanti filosofi italiani. Le loro parole, a distanza anche di secoli, continuano ad interpellare il lettore e ad invitarlo alla riflessione su temi universali come la natura umana, la societΓ , la politica, la religione. Le citazioni hanno lo scopo di sintetizzare in poche righe concetti e idee spesso complesse, facendole giungere alle nuove generazioni.

“La fede puΓ² riempire l’anima di luce, ma non puΓ² fare lo stesso con l’intelletto.” – Benedetto Croce
“Non c’Γ¨ progresso senza fede. Non c’Γ¨ fede senza libertΓ .” – Piero Calamandrei
“Dio ha scelto di creare un mondo in cui il bene possa crescere dal male stesso.” – Giovanni Papini
“Penso che ci sia qualcosa oltre l’esperienza sensibile, anche se non posso definirlo con precisione: lo chiamo Dio.” – Giovanni Papini
“La fede mi libera dal bisogno di una prova razionale di Dio, non dal bisogno di coerenza intellettuale.” – Benedetto Croce
“La fede in Dio Γ¨ ciΓ² che dΓ senso alla vita e alle sofferenze.” – Giorgio La Pira
“Dio, per me, Γ¨ la suprema forma del Bene e della VeritΓ .” – Aldo Moro
“Dio Γ¨ l’infinito che fonde in sΓ© la giustizia e la misericordia.” – Benedetto Croce
“La fede non Γ¨ cieca, vede con occhi diversi.” – Nicola Abbagnano
“La fede religiosa Γ¨ una necessitΓ intellettuale tanto quanto morale.” – Benedetto Croce
“Conoscere Dio non basta: bisogna vivere secondo Dio.” – Antonio Fogazzaro
“La fede Γ¨ un dono di Dio, non una conquista dell’uomo.” – Ettore Masina
“Dio non Γ¨ un’ipotesi, ma l’esperienza ultima della ragione.” – Emanuele Severino
“La fede Γ¨ come il mare: quanto piΓΉ ci addentriamo e piΓΉ larga si apre la nostra coscienza.” – Giorgio La Pira
“Dio Γ¨ il fondamento della speranza dell’uomo.” – Pier Paolo Pasolini
“Fede e ragione non solo possono convivere ma si completano a vicenda.” – Silvano Falocco
“Nella fede l’intelligenza coglie i limiti del pensiero razionale.” – Vittorio Mathieu
“La fede cristiana Γ¨ l’incontro con la persona di GesΓΉ, la Rivelazione del Padre.” – Ernesto Balducci
“Dio Γ¨ la vera libertΓ dell’uomo.” – Vittorio Messori
“La fede Γ¨ scegliere il bene al di lΓ delle cause e delle conseguenze.” – Elsa Morante
“Il progresso Γ¨ movimento, non vi Γ¨ progresso senza mutamento.” – Antonio Gramsci
“Solo attraverso la cultura si puΓ² costruire una societΓ solidale, fondata sul rispetto reciproco.” – Norberto Bobbio
“Una societΓ non puΓ² evolversi e progredire se non considera come valore fondamentale la dignitΓ di ogni essere umano.” – Giorgio Agamben
“Il progresso della societΓ richiede quello dell’individuo ma anche l’individuo per progredire ha bisogno del progresso della societΓ .” – Benedetto Croce
“La societΓ Γ¨ un organismo che si evolve, come un fiume: scorre cambiando lentamente il proprio letto.” – Nicola Abbagnano
“Una societΓ dedicata al progresso materiale spesso trascura i valori etici e sociali che dovrebbero guidare il suo sviluppo.” – Aldo Masullo
“CiΓ² che importa non Γ¨ tanto il progresso quanto la direzione del progresso.” – Piero Martinetti
“Nessun progresso nella societΓ Γ¨ possibile senza il progresso di tutti gli individui che la compongono.” – Piero Gobetti
“Il progresso di una societΓ deriva dal progresso delle idee, non dal progresso delle cose.” – Benedetto Croce
“L’ideale di una societΓ giusta Γ¨ quello di non lasciare indietro nessuno nel cammino del progresso.” – Norberto Bobbio
“La ragione si adegua al cuore piΓΉ di quanto il cuore non si adegui alla ragione.” – NiccolΓ² Machiavelli
“Noi siamo ciΓ² che facciamo con intenzione. La nostra vita non Γ¨ fatta se non dalle azioni che compiamo.” – Epitteto
“Prendi il tuo destino nelle tue mani. Non lasciare che gli eventi decidano sulla sorte che ti hanno designato.” – Giovanni Papini
“Non c’Γ¨ destino che non si possa vinvere, non c’Γ¨ umana sventura che non possa essere sopportata.” – Pietro Piovani
“La ragione interviene a giustificare ogni nostra azione; ma non Γ¨ la ragione quella che decide la nostra scelta.” – Antonio Gramsci
“Spesso i fatti ci mostrano che colui al quale la natura ha dato piΓΉ ingegno sa meno governare le sue azioni.” – Giovanni Botero
“L’uomo Γ¨ ciΓ² che fa di se stesso. In ogni uomo c’Γ¨ l’eterna possibilitΓ di diventare ciΓ² che non Γ¨ ancora.” – Antonio Gramsci
“La ragione Γ¨ schiava della passione.” – Giordano Bruno
“Il destino dell’uomo Γ¨ deciso dalla legge stessa che decide del moto delle stelle.” – Giordano Bruno
“Le nostre azioni sono come semi; possiamo scegliere quello che piantiamo adesso, ma non possiamo scegliere quello che raccoglieremo dopo.” – Vittorio Alfieri
“Chi non sa obbedire non saprΓ comandare” – Lucio Anneo Seneca
“La forma migliore di governo Γ¨ quella che Γ¨ tollerabile” – Leonardo da Vinci
“La veritΓ non esiste. Esiste solo la sinceritΓ ” – Giuliano Ferrara
“Il potere logora chi non ce l’ha” – Giulio Andreotti
“La politica Γ¨ l’arte del possibile.” – Otto von Bismarck
“Un paese senza memoria Γ¨ un paese senza futuro” – Enoch Powell
“Chi comanda non deve mai dimenticare che deve obbedire alla legge per poter chiedere obbedienza agli altri” – Norberto Bobbio
“La democrazia non Γ¨ perfetta. Γ solo meglio degli altri sistemi” – Winston Churchill
“Chi governa il labirinto non Γ¨ il Minotauro” – Cesare Romiti
“La politica Γ¨ l’arte del possibile, non la predicazione delle stelle fisse” – Otto von Bismarck
“Con gli anni si impara a vedere la politica non come uno scontro ma come un’arte” – Enrico Berlinguer
“Se non sai dove andare, guarda da dove vieni” – Confucio
“Un uomo che per mestiere faccia lo statista deve essere un po’ attore e un po’ bugiardo” – NiccolΓ² Machiavelli
“Non c’Γ¨ libertΓ senza modestia, non c’Γ¨ giustizia senza umanitΓ , non c’Γ¨ politica senza fantasia” – Albert Camus
“Sii sempre con il tuo popolo e mantieni la sua fiducia, ma non dividere mai con lui i tuoi segreti, se ne hai” – NiccolΓ² Machiavelli
“Della politica ci si puΓ² occupare solo se animati da spirito di servizio” – Sandro Pertini
“Nessun governo puΓ² essere perfetto, ma si puΓ² governare con saggezza e con onestΓ ” – Carlo Azeglio Ciampi
“Non ci puΓ² essere vera democrazia senza democrazia economica” – Aristotele Onassis
“Uno statista Γ¨ un politico morto” – Charles de Gaulle
“La politica determina sempre il destino di una nazione” – Cicerone
“Amore Γ¨ desiderare la felicitΓ dell’altro.” – Simone Weil
“L’amore Γ¨ una cosa splendida, tutti dovrebbero provarlo.” – Pier Paolo Pasolini
“L’amore Γ¨ il piΓΉ bel sogno che possiamo sognare.” – Gabriel Garcia Marquez
“Nell’amore non c’Γ¨ niente di razionale, se no non sarebbe amore ma qualche altra cosa.” – Elsa Morante
“L’amore Γ¨ l’armonia dell’anima. Γ un fuoco che brucia senza fiamma e racchiude in sΓ© tutte le perfezioni.” – Giovanni Pico della Mirandola
“Amare significa desiderare l’impossibile.” – Italo Calvino
“L’amore Γ¨ eterno finchΓ© dura.” – Gabriel Garcia Marquez
“L’amore Γ¨ un barlume di eternitΓ .” – Victor Hugo
“L’amore dΓ ali, trasforma e sublima ogni cosa.” – Giovanni Pascoli
“L’amore Γ¨ la forza piΓΉ grande sulla Terra. Γ l’unica cosa che puΓ² cambiare il mondo.” – Madre Teresa di Calcutta
“Ogni conoscenza comincia con i sensi.” – Giovanni Gentile
“CiΓ² che conosciamo Γ¨ limitato, la nostra ignoranza Γ¨ illimitata.” – Norberto Bobbio
“Il vero e il falso non sono qualitΓ stabilite metafisicamente, bensΓ¬ sono frutto di una scelta.” – Umberto Eco
“Non esiste veritΓ senza coscienza, senza vita interiore.” – Benedetto Croce
“Non conosciamo ciΓ² che non percepiamo, e percepiamo soltanto ciΓ² che Γ¨ utile alla conservazione della vita individuale.” – Carlo Michelstaedter
“Lβessere Γ¨ pensiero.” – Giovanni Gentile
“L’essenza dell’uomo Γ¨ nel pensiero.” – Giovanni Gentile
“Ogni conoscenza parte dall’esperienza, ma non si risolve nell’esperienza.” – Benedetto Croce
“L’essere Γ¨ nel pensiero.” – Giovanni Gentile
“Pensare Γ¨ l’atto proprio dell’essere.” – Giovanni Gentile
“Senza l’intelligenza non c’Γ¨ essere.” – Giovanni Gentile
“L’essere Γ¨ atto puro.” – Giovanni Gentile
“Conoscere Γ¨ trasformare in pensiero ciΓ² che Γ¨ dato nell’esperienza.” – Benedetto Croce
“L’essere si manifesta nel pensiero.” – Giovanni Gentile
“La veritΓ cresce dentro di noi, non ci viene data dagli altri.” – Norberto Bobbio
“Il mondo Γ¨ solo esperienza nostra.” – Ernst Mach
“Il soggetto e l’oggetto della conoscenza coincidono.” – Giovanni Gentile
“Non esiste l’essere che non Γ¨ pensato.” – Giovanni Gentile
“Conoscere Γ¨ soltanto pensare.” – Giovanni Gentile