Le emozioni fanno parte integrante della vita di ogni essere umano. Esse colorano le nostre giornate, guidano le nostre azioni e interazioni e ci permettono di provare empatia e comprensione reciproca.
In questo articolo abbiamo raccolto 140 frasi sulle emozioni, suddivise per categorie. Le citazioni provengono da pensatori, scrittori, poeti, cantanti e personaggi famosi di ogni epoca, accomunati dall’aver riflettuto sulla natura delle emozioni e su ciò che esse rappresentano per l’essere umano.
Dalla gioia alla tristezza, dalla rabbia alla serenità, ogni emozione merita di essere compresa, vissuta e ascoltata. Le frasi che abbiamo scelto mirano a far luce su questo affascinante mondo interiore, talvolta caotico ma sempre genuino, che è parte integrante dell’esperienza umana.
Buona lettura!
Frasi sull’importanza delle emozioni
- “Le emozioni sono l’accento della ragione.” (Craig Dykstra)
- “Una vita senza emozioni non è degna di essere vissuta.” (Socrate)
- “Comprendere le emozioni degli altri è una delle chiavi per avere successo nella vita.” (Daniel Goleman)
- “Le emozioni contengono una saggezza che spesso supera quella della ragione.” (Aristotele)
- “Una testa vuota è il miglior recipiente per riempirlo di emozioni.” (Jean Cocteau)
- “La gioia più grande sta nel provare emozioni che non avevamo ancora provato.” (Cesare Pavese)
- “Ognuno parla della propria gioia, ma pochi comprendono la gioia degli altri.” (Khalil Gibran)
- “La gioia non è nelle cose; è in noi.” (Richard Wagner)
- “Se ti manca la gioia, falla entrare dalla finestra.” (Antonio Machado)
- “C’è una sola gioia nella vita: cominciare. C’è una sola felicità: vivere.” (Robert Browning)
- “Tristezza, dolore: come può esserci luce in tutto questo? Eppure, senza passare attraverso questa oscurità non potremmo apprezzare la gioia.” (Anne Rice)
- “Anche la tristezza finirà. Resisti. Tutto finirà.” (Paulo Coelho)
- “Non c’è felicità senza un po’ di tristezza da quando in quando.” (David Levithan)
- “Talvolta è necessario attraversare la tristezza per capire la felicità.” (Alan Cohen)
- “Le lacrime sono spesso le lenti attraverso le quali vediamo più chiaro.” (Henry Ward Beecher)
- “Quando provi rabbia verso qualcuno, stai solo dando a quella persona il potere di controllarti.” (Lil Wayne)
- “Qualunque cosa tu stia facendo, amala. Qualunque cosa tu stia perdendo, lasciala andare.” (Mary Anne Radmacher)
- “Cerca di essere un arcobaleno nella nube di qualcun altro.” (Maya Angelou)
- “Un giorno o l’altro dovrai capire che hai perdonato tutti.” (Georges Bernanos)
- “Perdonare significa abbandonare ogni speranza di avere un passato migliore.” (Guy Finley)
- “La pace non deriva dall’assenza di conflitti, ma dalla capacità di affrontarli e risolverli.” (Ronald Reagan)
- “La tranquillità è dare alle cose il giusto valore.” (Baltasar Gracián)
- “La cosa più importante è godersi la vita, essere felice: tutto il resto si aggiusta se vuoi.” (Audrey Hepburn)
- “Quando il cuore è in pace, il mondo intero è in pace.” (Mahatma Gandhi)
- “Vivi nella tranquillità del tuo spirito, e il tormento del tuo animo cesserà.” (Thomas à Kempis)
- “Amare significa non dover mai dire mi dispiace.” (Oscar Wilde)
- “Amare fino in fondo è vivere fino in fondo.” (Victor Hugo)
- “Voler bene a qualcuno profondamente significa capirlo.” (Joseph Conrad)
- “L’amore non è mai perduto. Se non è ricambiato, ritorna a colui che lo ha dato.” (Gabriel Garcia Márquez)
- “L’amore è l’anima dell’universo, la forza che governa tutte le cose.” (Ralph Waldo Emerson)
- “Il dolore è inevitabile, la sofferenza è facoltativa.” (Buddha)
- “È dal profondo del dolore che nascono le cose più belle.” (Khalil Gibran)
- “Nessun dolore che sia stato patito da qualche anima può andar perduto.” (John Greenleaf Whittier)
- “Talvolta senti dolore non perché sei ferito, ma perché sei guarito.” (Kahlil Gibran)
- “Il dolore rende più profondi.” (Ernest Hemingway)
- “Se soffri d’ansia non ti arrabbiare con te stesso. Invece, sii gentile e comprensione. Fai un respiro profondo e ricorda che ne verrai fuori.” (Karen Salmansohn)
- “L’ansia è amore ed energia che sono andati nella direzione sbagliata.” (Thich Nhat Hanh)
- “Se dovessimo buttare tutte le medicine per l’ansia e la depressione nell’acqua, i pesci nuoterebbero all’indietro.” (Philip K. Dick)
- “Un po’ di ansia motiva, troppa può paralizzare.” (Bill Rancic)
- “Evita le persone che mettono in dubbio la tua ansia. L’ansia non ha bisogno di ulteriori critiche o scetticismo.” (Sarah Wilson)
- “Un amico è una delle relazioni più preziose che avremo mai.” (Helen Keller)
- “Gli amici sono la famiglia che ci scegliamo.” (Albert Cohen)
- “I veri amici sono come le stelle. Puoi non vederle sempre, ma sono sempre lì.” (Bob Marley)
- “L’amicizia è sempre una dolce responsabilità, mai un’opportunità.” (Khalil Gibran)
- “Un amico sa tutto di te e nonostante questo gli piaci.” (Elbert Hubbard)
- “È così amara la solitudine che spesso non la si può distinguere dall’amicizia.” (Henry N. Beard)
- “La solitudine è una risorsa. Va sfruttata, non combattuta.” (Julian Barnes)
- “La solitudine è la povertà degli ambienti sociali; la noia ne è l’indigenza assoluta.” (Albert Camus)
- “Dobbiamo accettare la nostra solitudine e trasformarla in inner strength e creatività.” (Etty Hillesum)
- “Per molti uomini la solitudine è la verità, la compagnia un sogno.” (Joseph Conrad)
- “Senza la speranza, non potremmo vivere.” (Fëdor Dostoevskij)
- “Mantenere viva la speranza è difficile, eppure questa è l’unica garanzia di successo.” (Earl Nightingale)
- “La speranza non è l’ottimismo cieco. La speranza è la fede nelle possibilità.” (Reinhold Niebuhr)
- “La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose e il coraggio per cambiarle.” (Sant’Agostino)
- “La speranza è essere in grado di vedere quella luce nonostante tutto il buio.” (Desmond Tutu)
- “Il coraggio non è assenza di paura ma il saperla controllare.” (Nelson Mandela)
- “Il coraggio è ciò che ti fa conoscere i tuoi valori più profondi.” (Marshall Rosenberg)
- “Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti.” (Winston Churchill)
- “Abbi sempre il coraggio di essere te stesso, sapendo che non tutti apprezzeranno ciò che sono.” (Madre Teresa di Calcutta)
- “Un eroe è un uomo che fa quello che può.” (Romain Rolland)
- “Il perdono è il fiore della pace.” (Lao Tzu)
- “Perdonare non cambia il passato, ma allarga il futuro.” (Paul Boese)
- “Errare è umano, perdonare è divino.” (Alessandro Pope)
- “Non possiamo tornare indietro e cambiare l’inizio, ma possiamo iniziare dove siamo e cambiare il finale.” (C.S. Lewis)
- “Spesso il perdono è un’opzione più compassionevole di qualsiasi altra.” (Gary Zukav)
- “Per essere ottimisti bisogna continuare a credere che insieme, con sforzo, pazienza e talento, possiamo creare l’inedito.” (Herbie Hancock)
- “Pensa positivo e mira in alto con ottimismo.” (Lailah Gifty Akita)
- “L’ottimismo è un successo, una conquista. Il pessimismo è una sconfitta.” (Ralph Miliband)
- “L’ottimismo non è solo attesa del meglio ma la convinzione che il meglio si avvererà.” (David J. Schwartz)
- “Un ottimista vede opportunità in ogni calamità, un pessimista vede calamità in ogni opportunità.” (Winston Churchill)
- “I fallimenti devono essere visti come palestre di successo.” (Jack Ma)
- “Gli insuccessi rendono gli uomini saggi.” (Thomas Fuller)
- “Gli ostacoli non possono fermarti. Ogni ostacolo è un’opportunità per migliorarsi.” (Andrew Matthews)
- “Non aver paura di fallire, abbi solo paura di non provarci.” (Roy Bennett)
- “Più grande è il tuo sogno, maggiori saranno gli ostacoli.” (Joko Widodo)
- “Credi in te stesso e sarai imbattibile.” (Napoleon Hill)
- “Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo permesso.” (Eleanor Roosevelt)
- “Un uomo che non si stima, non può apprezzare gli altri.” (Arthur Schopenhauer)
- “Credete in voi stessi e nel vostro lavoro. Non fatevi influenzare troppo dalla critica. Nessuno ha sempre ragione.” (Ingvar Kamprad)
- “Più credi in te stesso, meno avrai bisogno dell’approvazione degli altri.” (Roy Bennett)
- “Quello che ci fa soffrire ci rende più forti.” (Ernst Jones)
- “Anche nell’oscurità più fitta possiamo trovare una luce interiore che ci illumini il cammino.” (Buddha)
- “Quando tutto sembra andare contro di te, ricorda che l’aereo decolla controvento, non a favore di vento.” (Henry Ford)
- “Le lacrime sono spesso le lenti attraverso le quali vediamo più chiaro.” (Henry Ward Beecher)
- “Se vuoi la pace, non focalizzarti sull’oscurità, ma sii testimone della luce.” (Buddha)
- “Coloro che portano la gioia negli altri, non possono tenere quella gioia lontano da loro stessi.” (James Matthew Barrie)
- “Tutte le grandi cose sono semplici, e molte possono essere espresse in una frase: amore, istruzione, umiltà, sacrificio.” (Winston Churchill)
- “Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà tanta più luce.” (Abbé Pierre)
- “Ci sono sempre fiori per chi vuole vederli.” (Henri Matisse)
- “Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.” (Charlie Chaplin)
- “La compassione ci rende capaci di sentire profondamente le emozioni degli altri.” (Daniel Goleman)
- “Prova con la compassione. Prova con la gentilezza. Prova con l’umiltà. Perché queste cose hanno mai fatto del male?” (Dalai Lama)
- “Empatia significa entrare nel mondo percettivo degli altri e diventare sensibili ai loro stati soggettivi, ai loro modi unici di ricevere e rispondere.” (Daniel Goleman)
- “Poche cose al mondo sono più potenti della parola gentile detta nel momento giusto.” (Anonimo)
- “Pratica la compassione e la gentilezza nella vita di tutti i giorni, e sarai sorpreso dai risultati.” (Dalai Lama)
- “Accetta quello che è, lascia andare quello che era, abbi fiducia in quello che sarà.” (Anonimo)
- “L’accettazione delle cose come sono è uno stato mentale che porta pace.” (Reynold Ruslan Feldman)
- “Il segreto dell’esistenza umana è accettare la vita come viene.” (Iris Murdoch)
- “La vita diventa più semplice quando impari ad accettare le cose così come sono.” (Anonimo)
- “Prima di giudicare la mia vita o le mie scelte, assicurati di camminare nelle mie scarpe.” (Anonimo)
- “Abbi fiducia che alla fine tutto andrà bene. Se non va bene, non è ancora la fine.” (Anonimo)
- “Avere fiducia in se stessi è il primo segreto del successo.” (Ralph Waldo Emerson)
- “Sii sempre fedele a te stesso e abbi fiducia nelle tue capacità.” (Bruce Lee)
- “La fiducia arriva a piedi e se ne va a cavallo.” (Anonimo)
- “Chi non ha fiducia non può ispirare fiducia.” (Lao Tzu)
- “La vera libertà è quella interiore.” (Anonimo)
- “La libertà non vale niente se non include anche la libertà di sbagliare.” (Mahatma Gandhi)
- “Coloro che rinunciano alla libertà per avere sicurezza, non meritano nessuna delle due.” (Benjamin Franklin)
- “La libertà significa responsabilità. Ecco perché molti ne hanno paura.” (George Bernard Shaw)
- “La libertà è partecipazione.” (Cesare Pavese)
- “Se non cambi direzione, finirai proprio dove stavi andando.” (Lao Tzu)
- “Il cambiamento è l’unica cosa che rimane sempre uguale.” (Anonimo)
- “Per avere cose che non hai mai avuto, devi fare cose che non hai mai fatto.” (Anonimo)
- “I grandi cambiamenti nascono da piccole scintille.” (Proverbio cinese)
- “Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto.” (Anonimo)
- “La saggezza suprema è avere sogni abbastanza grandi da non perderli mai di vista mentre si seguono quelli più piccoli.” (William Faulkner)
- “Datemi la forza di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso, e la saggezza di conoscerne la differenza.” (Reinhold Niebuhr)
- “La saggezza inizia nel meravigliarsi.” (Socrate)
- “La saggezza cede le cose possibili al desiderio.” (Publilio Siro)
- “La saggezza è l’unico bene dell’anima.” (Pittaco di Mitilene)
- “L’intelligenza emotiva determina il potenziale di imparare le abilità pratiche basate sulle nostre conoscenze. Rimuove i blocchi all’apprendimento e permette alle nostre intuizioni di emergere.” (Daniel Goleman)
- “Comprendere le emozioni degli altri è una delle chiavi per avere successo nella vita.” (Daniel Goleman)
- “Le emozioni contengono una saggezza che spesso supera quella della ragione.” (Aristotele)
- “Una vita senza emozioni non è degna di essere vissuta.” (Socrate)
- “Le emozioni sono l’accento della ragione.” (Craig Dykstra)
- “La chiave della trasformazione è la consapevolezza.” (Moran Cerf)
- “Diventare consapevoli è il primo passo per cambiare.” (Nathaniel Branden)
- “La consapevolezza è sia una scelta che una grazia.” (Caroline Myss)
- “Vivi pienamente nel momento presente, dove tutta la bellezza e la verità prosperano.” (Eckhart Tolle)
- “Sei consapevole di essere consapevole?” (Thích Nhất Hạnh)
- “Nessuno può farmi sentire inferiore senza il mio permesso.” (Eleanor Roosevelt)
- “Credi in te stesso e sarai imbattibile.” (Napoleon Hill)
- “Il tuo silenzio non ti proteggerà.” (Audre Lorde)
- “Ogni giorno fai un passo avanti. Ogni passo conta. Fa la differenza.” (Daisaku Ikeda)
- “Devi fare le cose che pensi di non essere capace di fare.” (Eleanor Roosevelt)
- “Il carattere di un uomo si giudica da ciò che fa quando pensa che nessuno lo stia guardando.” (C.S. Lewis)
- “Il tuo carattere è ciò che sei veramente, non ciò che fingi di essere.” (Anonimo)
- “Chi non sa controllare la propria ira, distruggerà il proprio tesoro.” (Euripide)
- “Il carattere è ciò che si è; la reputazione è ciò che gli altri pensano si sia.” (Alfredo Panzini)
- “Gran parte della forza del carattere risiede nella capacità di sopportare il dolore.” (Seneca)